Banner 1920x560 iesss italia

Corso sulla Fatica dei Materiali con Ansys

Subscribe now for €488.00
  • Modulo 01 - Introduzione alla Fatica
    • Manuale dello Studente Attivo
    • Slide - Modulo 01
    • 1.1 Programma del corso
    • 1.2 Introduzione alla Fatica
    • 1.3 Metodi di Calcolo di Fatica
    • 1.4 Danno Acumulado e Vita a Fatica
    • 1.5 Introduzione al Fatigue Tool
    • 1.6 Workshop: Introduzione alla analisi di fadica con il metodo Stress-Life (SN)
    • Materiale - Modulo 01
    • Valutazione - Modulo 01
  • Modulo 02 - Metodo Stress-Life (SN)
    • Modello - Valutazione Modulo 01
    • Slide - Modulo 02
    • 2.1 Fatica Controllata dallo Stress (SN)
    • 2.2 Ampiezza Constante: Carico Proporzionale
    • 2.3 Ampiezza variabile: Carico Proporzionale
    • 2.4 Ampiezza costante, carico non proporzionale
    • 2.5 Workshop: Ampiezza costante, carico proporzionale
    • 2.6 Ampiezza costante, carico non proporzionale
    • Materiale - Modulo 02
    • Valutazione - Modulo 02
  • Modulo 03 - Metodo Stran-Life (εN)
    • Modello - Valutazione Modulo 02
    • Slide - Modulo 03
    • 3.1 Fatica Controllata dallo Strain (eN) I
    • 3.2 Fatica Controllata dallo Strain (eN) II
    • 3.3 Workshop: Metodo Strain Life
    • Materiale - Modulo 03
    • Valutazione - Modulo 03
  • Modulo 04 - Fatica Basata sulla Frequenza
    • Modello - Valutazione Modulo 03
    • Slide - Modulo 04
    • 4.1 Fatica Controllata dalla Frequenza
    • 4.2 Workshop: Fatica Controlada dalla Frequência
    • Materiale - Modulo 04
    • Valutazione - Modulo 04
  • Considerazioni Finali
    • Modello - Valutazione Modulo 04
    • Vogliamo sapere la tua opinione!

Description

Con questo corso lo studente imparerà come eseguire l'analisi della fatica con il Fatigue Tool di Ansys Mechanical, il software di simulazione strutturale più potente sul mercato.

La stragrande maggioranza dei componenti meccanici si rompe a causa della fatica. Per questo motivo è fondamentale che l'ingegnere analista sia in grado di comprendere, simulare e analizzare la fatica. In soli 4 moduli lo studente potrà imparare cos'è l'analisi della fatica ad alto e basso ciclo e come applicarla con Ansys Workbench Mechanical utilizzando lo strumento Fatigue Tool.

Saranno presentati i concetti fondamentali necessari per effettuare questo tipo di analisi. Partendo dal metodo SN, saperlo applicare a carichi di ampiezza costante, proporzionali e non proporzionali e anche di ampiezza variabile. Successivamente, gli effetti della tensione media, del fattore di correzione della resistenza alla fatica e persino del contenuto ciclico utilizzando il metodo Rainflow.

Il corso prevede anche un modulo specifico sull'approccio epsilon-N, per la fatica basata sulla deformazione.

Infine, viene illustrata la fatica basata sulla frequenza, analizzata utilizzando vibrazioni casuali o analisi armonica, atrtaverso i metodi disponibili in Ansys Mechanical.


Prerequisiti: Corso Base di Simulazione Strutturale con Ansys Mechanical™


Periodo di accesso: 180 giorni o 360 giorni per gli utenti pass gratuito FreePass. Al termine del periodo attivo del corso, i contenuti saranno bloccati sul portale. Non proroghiamo le scadenze.


Investimento: € 488 (I.V.A. inclusa)

Category: Structural

General info

Content
  • Introduzione alla fatica
  • Metodo Stress-Vita
  • Metodo Strain-Life
  • Affaticamento basato sulla frequenza
Objective

Il corso ha come obiettivo quello di presentare le varie funzionalità disponibili in Fatigue Tool per eseguire l'analisi della fatica utilizzando metodi SN, εN e strumenti di post-elaborazione.

Target audience

Professionisti del settore, studenti o docenti accademici interessati ad approcciare simulazioni numeriche nell’ambito aeroacustico.

Methodology

Lo studente ha la flessibilità di seguire la formazione nel momento più opportuno della sua giornata. I video, i testi e gli esercizi sono stati precedentemente preparati, rivisti e strutturati, e consentono un utilizzo asincrono ottimale. L'accesso alla piattaforma educativa è individuale e non trasferibile. È vietato condividere l'accesso e scaricare materiale video. Se lo studente viola le regole di proprietà del copyright di ESSS, può essere sanzionato in conformità con la legge. Una volta terminato il periodo attivo del corso, i contenuti non saranno più disponibili sul portale. Non prolunghiamo le scadenze.


Periodo di accesso: 180 giorni o 360 giorni per gli utenti pass gratuito FreePass. Al termine del periodo attivo del corso, i contenuti saranno bloccati sul portale. Non proroghiamo le scadenze.

Certificate

Dopo aver completato il corso nella sua interezza, gli studenti hanno accesso al loro certificato internazionale, in formato elettronico, che attesta il completamento del corso con il numero totale di ore svolte. Il certificato è rilasciato dall'Istituto ESSS, che è un punto di riferimento mondiale nel campo della simulazione al computer. ESSS garantisce la qualità del corso grazie alla sua esperienza e al suo riconoscimento come punto di riferimento nella simulazione al computer.

497b3de8 2025 img virtual curso fadiga materias ansys it